All’interno del Parco Nazionale della Sila, tra Natura, Multimedialità, Innovazione, Emozioni per orientare alla felicità e allo sviluppo del potenziale individuale. In un’english edition tutta da scoprire! 1-8 Settembre
Il CampluSila Natura diventa international con un’edizione dove si fondono il gusto per la territorialità e la scoperta della Natura incontaminata silana tra stelle e mandrie, le tecniche di comunicazione non violenta per la costruzione di relazioni sane e di Pace, le tecniche di scrittura creativa e green, in una versione tutta inglese! Dopo lo straordinario successo della scorsa edizione con la creazione del “Percorso esperenziale del Museo nel bosco Assiemi” e della “Campagna contro lo stereotipo del lupo cattivo“, dopo la lunga sosta del covid, riparte con una 4° edizione dedicata ai plusdotati sognatori e creativi, avventurieri e amanti degli animali. Sotto le costellazioni estive del cielo silano, tra i boschi e gli animaletti che li abitano, per lasciarsi ispirare dalla magia della Natura per raccontare un mondo più etico, pacifico e felice!
Con il Patrocinio del Parco Nazionale della Sila, del Comune di Cotronei, la Partnerschip con il Parco Astronomico Lilio, i ragazzi vivranno un’esperienza unica partecipando alla creazione di un libro di racconti multimediali ispirati alla Natura in una visione biocentrica e antispecista. Per fare ciò vivranno un’esperienza d’immersione totale nella natura. Impareranno tecniche di regia e public speaking. Scopriranno le tecniche di comunicazione non violenta impegnandosi in un progetto di Pace. Faranno autoproduzione fondendo gli antichi saperi alla creazione di prodotti attuali. Perno dell’esperienza sarà il Learning by doing, il lavoro cooperativo per il raggiungimento di obiettivi comuni e personali e lo sviluppo della capacità di problem solving. Per portarli a riflettere, in modo olistico, a come reagire alle difficoltà della “vita da plusdotati”.

Forest Coaching Esperenziale
Punto focale del campus, l’approccio di forest coaching esperenziale che permetterà ai ragazzi di lavorare su se stessi e ciò che li rende felici, sulla costruzione di relazioni funzionali, riflettendo sulle intelligenze umane con particolare attenzione alla gestione dell’ipersensibilità per trasformarla in punto di forza nella vita, apprendimento di competenze nel campo della comunicazione, uno stile di vita sano e più consapevolezza personale tra cultura dell’alimentazione, sport, e tanto divertimento immersi e connessi alla Natura. Per un equilibrio tra mente, corpo e anima, per costruire un viaggio verso la propria felicità e realizzazione personale e professionale.
Approccio olistico e sistemico-relazionale
Questo campus è un percorso con approccio olistico e sistemico relazionale che vuole unire i ragazzi plusdotati dagli 8 anni ai 18 (calibrate in base all’età del gruppo o dei gruppi che si formeranno) in un progetto comune per permettere loro, oltre a quanto detto sopra, di sviluppare quelle soft skills importanti per il lavoro e la Vita: utilizzare la propria intelligenza emotiva e il proprio potenziale per la vita, lo studio e il lavoro, lavorare in team, porsi degli obiettivi e creare un planning per raggiungerli, sapersi porre in una posizione di ascolto, sviluppare empatia.
Campus Libertario
è anche il primo campus libertario dedicato alla plusdotazione: i ragazzi dal primo giorno impareranno ad autoregolarsi e, attraverso assemblee, a confrontarsi e discutere su eventuali problemi sorti, nuove iniziative da proporre o anche solo per rivedere le regole precedentemente create insieme.
Le giornate saranno intense e scandite da varie attività didattiche, ricreative, creative, artistiche, sportive, naturalistiche con istruttori, consulenti, coach e guide del parco qualificate.
Ecco i per-corsi che seguiranno i ragazzi:
Multimedia Book. Il libro ispirato dalla Natura che si legge, si ascolta, si guarda e crei tu!
Un mini corso di scrittura creativa che prende ispirazione dalla magia del bosco e dalla reale percezione antispecista e biocentrica della vita. Per la creazione di racconti o favole multimediali magiche e rispettose di tutti gli esseri viventi… quindi 2 volte magiche!
Entreremo nelle pagine dei libri per studiarne i personaggi, le figure retoriche, capire come scrivere la trama di una storia, come trasmettere emozioni, coinvolgere, quali sono i tempi e i luoghi e, soprattutto, per amare la scrittura, il comunicare e per imparare a scrivere un libro speciale perché conterrà contenuti multimediali come video e l’audio per essere ascoltato anche dai non vedenti.
Mamme e papà, i vostri bambini potranno quindi sperimentare tecniche video, di regia, creare sceneggiature e costumi con materiali da riciclo e inventare i contenuti da integrare al libro.
Ci divertiremo da matti!
Vita agreste e Autoproduzione
Come ci si prende cura di cavalli e mucche? A che ora inizia la giornata dell’allevatore? I ragazzi si sporcheranno le mani e non solo, con un’esperienza diretta nelle stalle per pulire cibare ed entrare in relazione con gli animali.
Inoltre, useranno i doni della Natura e degli animali come la lana delle pecore, per creare oggetti di autoproduzione e artigianato unici e originali curativi e da gustare!
Pet-friendly: comunicazione interspecie cane-uomo.
Il cane. Essere senziente come noi. Ogni cane ha il suo carattere, la sua personalità. Impareremo a conoscerli e a comunicare nel modo corretto con loro attraverso la presenza di Willow e i due Willotti Sugar e Riuk. Imparando il loro linguaggio ed entrando in connessione con loro, creeremo una relazione interspecie che ci permetterà di prenderci cura di loro nel modo migliore.

Creazione Video e Regia
Pillole di regia e di creazione video per ideare guide accattivanti, impattanti e originali. Dal concept alla post-produzione.

Costruisci il tuo LifePlan!
I ragazzi interessati, potranno richiedere di essere seguiti nella costruzione del proprio LifePlan… ma che cos’è?
è un modello progettuale che, con un approccio sistemico-relazionale e una visione olistica della tua persona, possa aiutarti a creare il tuo percorso unico e mirato al raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Come si applica ai bambini? Anche loro, hanno inclinazioni, aspirazioni e un equilibrio tra mente, corpo e anima che permette loro di vivere in armonia, orientandosi alla felicità e allo sviluppo del proprio potenziale. Così, attraverso un percorso da me elaborato, i bambini proveranno a segnare una mappa della propria personalità, del loro tessuto di relazioni e del proprio stile di vita per poi creare un personale progetto di sé. Con un’attenzione particolare alla loro plusdotazione e ai propri punti di forza e debolezza.
Ogni bambino, le sue relazioni e il suo vissuto sono uniche e speciali e, gettando le basi dell’autoconsapevolezza, autostima e autodeterminazione, riuscirà a costruire e perseguire i propri scopi per una Vita così come la immagina o come scoprirà di volerla vivere
Alla fine di queste due settimane i ragazzi avranno creato:
- il primo libro di racconti multimediali antispecisti e biocentrici che si guardano, si leggono, si ascoltano e si creano.
- oggetti autoprodotti curativi e gustosi esclusivamente con prodotti della Natura silana.
- un progetto sulla Pace con le tecniche di comunicazione non violenta
- Lifeplan personale sviluppato da ogni ragazzo – su richiesta – con il supporto del coach (Costruisci il tuo LifePlan*)
In più avranno:
- stabilito le regole, i ruoli, i compiti del campus libertario
- studiato le intelligenze umane con focus su quella emotiva per capire quali sono i propri punti di forza e quali quelli su cui lavorare
- partecipato all’incontro notturno nel bosco “punto di osservazione stellare” in english
- creato una relazione interspecie fondata sull’affetto, la fiducia e il rispetto con Willow e i Willotti
- imparato tecniche di regia e public speaking

Per i genitori…
“Fuga e salvataggio dall’ignoranza sulla plusdotazione” incontro pratico e teorico su come sfuggire efficacemente dai discorsi disfunzionali sulla plusdotazione e sul come costruirne di sani.
L’ultimo giorno sarà dedicato ai genitori con un incontro esperienziale e teorico sul come scappare dai discorsi disfunzionali sulla plusdotazione e imparare a gestire la comunicazione del tema in modo costruttivo.
Regolamento, Costi, Modulo d’Iscrizione