All’interno del Parco Nazionale della Sila, tra Natura, Multimedialità, Innovazione, Emozioni per orientare alla felicità e allo
sviluppo del potenziale individuale.
1-7.7 Junior /7-14.7 Teen

Il CampluSila Natura cresce ancora! Dopo lo straordinario successo della scorsa edizione e della “Campagna contro lo stereotipo del lupo cattivo“, riparte dedicando la 3° edizione ai plusdotati sognatori che amano le sfide, l’adrenalina, la “natura ad alto contatto” e, allo stesso tempo, perdersi tra le stelle, sognare e realizzare il primo museo interattivo a cielo aperto della Sila! 

Con il Patrocinio del Parco Nazionale della Sila, del Comune di Cotronei, la Partnerschip con l’Associazione Survival Calabria e il Parco Astronomico Lilio, i ragazzi vivranno un’esperienza unica partecipando alla creazione e lancio di un progetto nazionale e, allo stesso tempo, vivendo un’esperienza d’immersione totale nella natura. Un percorso metaforico nel bosco, un vero e proprio corso di sopravvivenza che, attraverso la sfida con se stessi e la cooperazione del gruppo, stimolerà il loro desiderio di raggiungere obiettivi, la loro capacità di problem solving portandoli a riflettere, in modo olistico, a come reagire alle difficoltà della “vita da plusdotati”. 

Forest Coaching Esperenziale

Punto focale del campus, l’approccio di forest coaching esperenziale che permetterà ai ragazzi di lavorare su se stessi e ciò che li rende felici, sulla costruzione di relazioni funzionali, riflettendo sulle intelligenze umane con particolare attenzione alla gestione dell’ipersensibilità per trasformarla in punto di forza nella vita, apprendimento di competenze nel campo della comunicazione, uno stile di vita sano e più consapevolezza personale tra cultura dell’alimentazione, sport,  e tanto divertimento immersi e connessi alla Natura. Per un equilibrio tra mente, corpo e anima, per costruire un viaggio verso la propria felicità e realizzazione personale e professionale.

 

Approccio olistico e sistemico-relazionale

Questo campus è un percorso con approccio olistico e sistemico relazionale che vuole unire i ragazzi plusdotati dagli 8 anni ai 18 (calibrate in base all’età del gruppo o dei gruppi che si formeranno) in un progetto comune per permettere loro, oltre a quanto detto sopra, di sviluppare quelle soft skills importanti per il lavoro e la Vitautilizzare la propria intelligenza emotiva e il proprio potenziale per la vita, lo studio e il lavoro, lavorare in team, porsi degli obiettivi e creare un planning per raggiungerli, sapersi porre in una posizione di ascolto, sviluppare empatia.

 

Campus Libertario

è anche il primo campus libertario dedicato alla plusdotazione: i ragazzi dal primo giorno impareranno ad autoregolarsi e, attraverso assemblee, a confrontarsi e discutere su eventuali problemi sorti, nuove iniziative da proporre o anche solo per rivedere le regole precedentemente create insieme.

 

Le giornate saranno intense e scandite da varie attività didattiche, ricreative, creative, artistiche, sportive, naturalistiche con istruttori, consulenti, coach e guide del parco qualificate.

Ecco i per-corsi che seguiranno i ragazzi:

Corso di sopravvivenza per ragazzi plusdotati

48 ore nel bosco con gli esperti istruttori di sopravvivenza CSEN di Survival Calabria Angelo – classe 1967, militare professionista, soccorritore volontario del Soccorso Alpino e Speleologico, Guida Escursionistica Ambientale, rocciatore ed istruttore Nazionale CSEN  di sopravvivenza – e Gianfranco – classe 1965, perito elettrotecnico, paracadutista, soccorritore volontario del Soccorso Alpino e Speleologico,  Istruttore d’arrampicata riconosciuto dalla FASI ed in passato ed anche all’attualità presto la propria opera presso l’Associazione No-Profit Dinamo Camp specializzata nella terapia post operatoria oncologica; inoltre collaboro con l’UIC (unione italiana ciechi), Istruttore Soccorritore Parchi Acrobatici in altezza ed istruttore Nazionale CSEN  di sopravvivenza –per un’esperienza ad alto contatto con la Natura.

I ragazzi lasceranno i sentieri del Parco per avventurarsi nel bosco dove:

  • si orienteranno attraverso le tecniche di orienteering naturali e con la creazione e lettura delle mappa
  • apprenderanno le varie metodologie per accendere il fuoco – in piena sicurezza – per scaldarsi la notte e cucinare
  • costruiranno un rifugio per la notte con il materiale trovato nel bosco
  • faranno arrampicata imparando i nodi
  • costruiranno una zattera per muoversi nel lago… tranquilli! Una simulazione a riva 😀 
  • si confronteranno in cerchi dedicati al forest coaching per parlare di plusdotazione e tecniche di sopravvivenza!
Ai genitori sarà fornito un elenco di abbigliamento e materiali di base che serviranno durante il corso nel bosco.

Gara Gastronomica nel bosco

Quest’anno la gara gastronomica salutare si terrà nel bosco durante il corso di sopravvivenza. I ragazzi impareranno a riconoscere gli alimenti presenti in natura e come questi possono essere cucinati per riuscire a sfamarsi in caso di necessità. Ogni bambino dovrà portare un alimento da casa che sarà unito a ciò che trova nel bosco per il proprio pasto!

Public Speaking

Come si parla in pubblico? In che modo ci si rivolge all’utente per catturare la sua attenzione? Lavoreremo sulla comunicazione verbale e non verbale per la creazione dei video-guida del percorso nel bosco.

Escursione notturna tra le stelle

Grazie alla partnership con il Parco Astronomico Lilio di Savelli, con gli astrofili Antonio e Antonella, i ragazzi potranno vivere un’esperienza unica tra cielo, miti e informazioni scientifiche, con l’esplorazione telescopica delle stelle ad alta quota, orienteering notturno e tutta la bellezza del cielo silano… esprimete un desiderio!

Multimedia Qr code 4 Nature

Cos’è un Qr Code? Come si crea e a quali usi si presta? I ragazzi impareranno a generare i Qr Code per poi legarli ai propri video e creare il primo percorso del progetto “Sila. Museo interattivo a cielo aperto”.

Nature & Art Marketing

Come si comunica un progetto di arte nel bosco? Quale strategia c’è alle spalle e che tecniche creative si possono utilizzare?

Un piccolo corso di marketing e comunicazione dedicato al mondo museale in natura, per prepararli alla creazione del percorso di lancio del progetto “Sila. Museo interattivo a cielo aperto”.

Creazione Video e Regia

Pillole di regia e di creazione video per ideare guide accattivanti, impattanti e originali. Dal concept alla post-produzione.

Costruisci il tuo LifePlan!

I ragazzi interessati, potranno richiedere di essere seguiti nella costruzione del proprio LifePlan… ma che cos’è?

è un modello progettuale che, con un approccio sistemico-relazionale e una visione olistica della tua persona, possa aiutarti a creare il tuo percorso unico e mirato al raggiungimento dei tuoi obiettivi.

Come si applica ai bambini? Anche loro, hanno inclinazioni, aspirazioni e un equilibrio tra mente, corpo e anima che permette loro di vivere in armonia, orientandosi alla felicità e allo sviluppo del proprio potenziale. Così, attraverso un percorso da me elaborato, i bambini proveranno a segnare una mappa della propria personalità, del loro tessuto di relazioni e del proprio stile di vita per poi creare un personale progetto di sé. 
Con un’attenzione particolare alla loro plusdotazione e ai propri punti di forza e debolezza.

Ogni bambino, le sue relazioni e il suo vissuto sono uniche e speciali e, gettando le basi dell’autoconsapevolezza, autostima e autodeterminazione, riuscirà a costruire e perseguire i propri scopi per una Vita così come la immagina o come scoprirà di volerla vivere

Alla fine di queste due settimane i ragazzi avranno creato:

  • il primo percorso multimediale nel bosco del progetto nazionale “Sila. Museo interattivo a cielo aperto” con la creazione di qr code e  video sugli elementi della natura presenti in Sila dal punto di vista scientifico, delle tradizioni, culinario e creativo
  • la campagna di lancio del progetto nazionale “Sila. Museo interattivo a cielo aperto” e saranno i ragazzi, attraverso l’elaborazione di una strategia di marketing a scegliere quali mezzi utilizzare
  • Lifeplan personale sviluppato da ogni ragazzo – su richiesta – con il supporto del coach (Costruisci il tuo LifePlan*)

In più avranno:

  • stabilito le regole, i ruoli, i compiti del campus libertario 
  • partecipato a un corso di sopravvivenza di 2 giorni con escursioni e pernotto nel bosco e al lago (Come sopravvivere alla vita da plusdotati*) 
  • studiato le intelligenze umane con focus su quella emotiva per capire quali sono i propri punti di forza e quali quelli su cui lavorare
  • partecipato all’incontro notturno nel bosco “punto di osservazione stellare” con gli astronomi del Parco Lilio
  • partecipato alla Gara Gastronomica di sopravvivenza nel bosco per imparare a riconoscere e alimentarsi con gli elementi della natura
  • imparato tecniche di regia e public speaking

Per i genitori...

“Fuga e salvataggio dall’ignoranza sulla plusdotazione” incontro pratico e teorico su come sfuggire efficacemente dai discorsi disfunzionali sulla plusdotazione e sul come costruirne di sani.

L’ultimo giorno sarà dedicato ai genitori con un incontro esperienziale e teorico sul come scappare dai discorsi disfunzionali sulla plusdotazione e imparare a gestire la comunicazione del tema in modo costruttivo.

Regolamento, Costi, Modulo d'Iscrizione