Chi Siamo & la Plusdotazione
Dal team 2017
Nella prima edizione i ragazzi hanno espresso il loro pensiero sulla plusdotazione, cosa c’è di meglio per spiegarla a tutti voi? Eccoli qui.
Ciao!
Siamo un team composto da 5 ragazzi plus! Arianna, Ruben, Alessandro, Lorenzo e Iris. Siamo qui per raccontarvi chi siamo, cosa facciamo e, soprattutto, la nostra esperienza al Camplus.
Siamo dei ragazzi plusdotati.
Ma, vi starete chiedendo, che cos’è la plusdotazione?
Noi la pensiamo così:
Arianna
La plusdotazione è qualcosa che non hanno molti bambini: si tratta di un’intelligenza maggiore della norma (che ci ha permesso di fare anche questo sito 🙂 ). Però, non vuol dire che loro siano bravi in tutto! Possono essere dei geni in matematica ma poi avere difficoltà a leggere un libro. Quindi, ATTENZIONE: non confondetevi e non pretendete che siano perfetti! A volte, i plusdotati vengono scambiati con i secchioni o non vengono capiti, ecco perché capita che siano pure bullizzati. Alcuni bambini plusdotati, infatti, sono intelligenti ma sono anche fragili… un punto in più per i bulli!!! 🙁
Ruben
I bambini plusdotati hanno spesso una grande sensibilità che li porta a vivere le esperienze con maggiore intensità rispetto agli altri bambini, a provare forti emozioni e pensieri profondi. Essere plusdotati può portare anche svantaggi come avere una scarsa autostima, non essere bravi negli sport e magari dare “fastidio” ad alcune persone. Perciò non siate molto invidiosi di questa caratteristica!
Alessandro
La plusdotazione è una potenzialità che hanno pochi bambini ma che, però, anche se certa gente non ci crede esiste davvero. Noi non siamo per forza geni in mate o a scrivere ma, magari, siamo più grandi della nostra età ma non solo nello studio anche in altro. In poche parole siamo bambini normali ma con delle caratteristiche più sviluppate degli altri, ma non pensate che siamo perfetti o che sappiamo fare tutto perché non è così. Molte volte i bambini plusdotati sono molto sensibili.
Lorenzo
Iris
La plusdotazione è una qualità che non molti bambini possiedono. è un dono molto prezioso che si deve coltivare per evitare di perderlo. Però, a volte, ci si può sentire anche a disagio perché le persone non riescono a capirti. Per esempio, se io faccio una battuta abbastanza intelligente le persone mi guardano straniti e mi fanno sentire come un pesce fuori dall’acqua.