Dopo il successo 2017
Il primo Campus per bambini ad alto potenziale al Sud Italia

si fa al quadrato!
Con la possibilità di frequentare 2 campus in 1 per ben 2 settimane.
Ciao a tutti! Dopo il successo del piccolo Camplus Sila 2017 ho deciso di creare un Camplus² che dia la possibilità a chi ne ha voglia di raddoppiare e potenziare l’avventura del Campus con un programma multivariegato.
Perché? Me l’hanno richiesto in molti e, in effetti, utilizzando un approccio olistico e multidisciplinare, è bello avere più tempo per assimilare, elaborare le emozioni e approfondire competenze multimediali e professionali oltre che le amicizie che si creano e che lasciano sempre tante domande ai ragazzi dopo giornate intense in cui non ci si vuole perdere la stupenda Natura in cui si è immersi.
Ogni Camplus è pensato per essere funzionale a se stesso, completo anche se sono uniti da un unico filo conduttore. Ma per chi ha voglia di amplificare e raddoppiare l’esperienza c’è una particolare offerta che lo rende economicamente sostenibile 🙂
All’interno del Parco Nazionale della Sila, tra Natura, Multimedialità, Innovazione, Emozioni per orientare alla felicità e allo sviluppo del potenziale individuale.
Un percorso che permetterà la conoscenza delle intelligenze umane con particolare attenzione alla gestione dell’ipersensibilità per trasformarla in punto di forza nella vita, apprendimento di competenze nel campo della comunicazione, dell’editoria giornalistica multimediale e dei libri, uno stile di vita sano e più consapevolezza personale tra cultura dell’alimentazione, sport, e tanto divertimento immersi e connessi alla Natura. Per un equilibrio tra mente, corpo e anima, per costruire un viaggio verso la propria felicità e realizzazione personale e professionale.
Questo campus è un percorso con approccio olistico e sistemico relazionale che vuole unire i ragazzi plusdotati dagli 8 anni ai 18 (calibrate in base all’età del gruppo o dei gruppi che si formeranno) in un progetto comune per permettere loro, oltre a quanto detto sopra, di sviluppare quelle soft skills importanti per il lavoro e la Vita: utilizzare la propria intelligenza emotiva e il proprio potenziale per la vita, lo studio e il lavoro, lavorare in team, porsi degli obiettivi e creare un planning per raggiungerli, sapersi porre in una posizione di ascolto, sviluppare empatia.
Le giornate saranno intense e scandite da varie attività didattiche, ricreative, creative, artistiche, sportive, naturalistiche con istruttori, consulenti, coach e guide del parco qualificate. A fine pagina è possibile approfondire i corsi e percorsi del Camplus
Alla fine di queste due settimane i ragazzi avranno creato:
- un libro di racconti multimediale con video e audio per i non vedenti che sarà edito dall’Associazione Sobjective (Green Multimedialab, corso di scrittura creativa nel bosco*)
- prodotti giornalistici multimediali i migliori saranno pubblicati da alcune testate partner e tutti nei media dell’Associazione Sobjective (Redazione CampluSila, corso di giornalismo multimediale*)
- Lifeplan personale sviluppato da ogni ragazzo con il supporto del coach (Costruisci il tuo LifePlan*)
- Campagna di Comunicazione CampluSila 2019 (Sei ciò che comunichi, corso di comunicazione multimediale*)
In più avranno:
- visitato l’Area visitatori Cupone del Parco Nazionale della Sila a Camigliatello,con guida specializzata: museo della biodiversità, sentieri, recinti faunistici, orto botanico, museo di storia naturale.
- fatto “escursione teatrale” con guida specializzata, educatrice cinofila e Nova, lupetta cecoslovacca per saperne di più sul monitoraggio amatoriale di 6 lupi, fare esperienza diretta di educazione alla relazione tra cane lupo ed essere umano, realizzare un video con Lupo Cecoslovacco (sorpresa per i bambini!).
- studiato le intelligenze umane con focus su quella emotiva per capire quali sono i propri punti di forza e quali quelli su cui lavorare.
- visitato la Fattoria didattica con il suo Museo del Brigantaggio, partecipato a lab di cucina e pasto fatto in casa, a km.0 di piatti tipici Silani.
- Partecipato alla Gara Gastronomica salutare e gustosa del Camplus.
Incontro sulla didattica inclusiva e l’approccio olistico alla crescita del bambino plusdotato
L’ultimo giorno sarà dedicato ai genitori con un incontro che spiegherà l’approccio utilizzato e la didattica inclusiva, multidisciplinare e olistica adatta alla crescita armonica del bambino plusdotato.
Regolamento, costi, modulo d’iscrizione
*Per-Corsi sviluppati durante il Campus:
cliccare su ogni corso per conoscerne i dettagli.