Foto e Video di questo sito sono stati realizzati dai ragazzi e solo montati da me dopo il campus. La qualità è volutamente lasciata rudimentale per non snaturare il lavoro dei ragazzi.

In Diario di Bosco e Report di una Coach troverete i dettagli delle giornate con foto, video e racconti dal punto di vista di Lorenzo e dal mio.

Clicca e scopri cosa succederà nella doppia edizione 2018! 

Chi Siamo & la Plusdotazione

Ciao!

Siamo un team composto da 5 ragazzi plus! Arianna, Ruben, Alessandro, Lorenzo e Iris. Siamo qui per raccontarvi chi siamo, cosa facciamo e, soprattutto, la nostra esperienza al Camplus.

Siamo dei ragazzi plusdotati.

Ma, vi starete chiedendo, che cos’è la plusdotazione?

Cliccate sulle nostre facce per sapere cos’è per noi!

 

Arianna
Ruben
Alessandro
Lorenzo
Iris
Arianna

Arianna

La plusdotazione è qualcosa che non hanno molti bambini: si tratta di un’intelligenza maggiore della norma (che ci ha permesso di fare anche questo sito ? ). Però, non vuol dire che loro siano bravi in tutto! Possono essere dei geni in matematica ma poi avere difficoltà a leggere un libro. Quindi, ATTENZIONE: non confondetevi e non pretendete che siano perfetti! A volte, i plusdotati vengono scambiati con i secchioni o non vengono capiti, ecco perché capita che siano pure bullizzati. Alcuni bambini plusdotati, infatti, sono intelligenti ma sono anche fragili… un punto in più per i bulli!!! ?

Ruben

Ruben

I bambini plusdotati hanno spesso una grande sensibilità che li porta a vivere le esperienze con maggiore intensità rispetto agli altri bambini, a provare forti emozioni e  pensieri profondi. Essere plusdotati può portare anche svantaggi come avere una scarsa autostima, non essere bravi negli sport e magari dare “fastidio” ad alcune persone. Perciò non siate molto invidiosi di questa caratteristica!

Alessandro

Alessandro

La plusdotazione è una potenzialità che hanno pochi bambini ma che, però, anche se certa gente non ci crede esiste davvero. Noi non siamo per forza geni in mate o a scrivere ma, magari, siamo più grandi della nostra età ma non solo nello studio anche in altro. In poche parole siamo bambini normali ma con delle caratteristiche più sviluppate degli altri, ma non pensate che siamo perfetti o che sappiamo fare tutto perché non è così. Molte volte i  bambini plusdotati sono molto sensibili.

Lorenzo

Lorenzo

La plusdotazione è una qualità che non tanti bambini possiedono: è quando un bambino ha un quoziente intellettivo più alto ma, può anche avere un altro aspetto meno sviluppato o avere un grande talento e non essere bravo in altre cose.

Iris

Iris

La plusdotazione è una qualità  che non molti bambini possiedono. è un dono molto prezioso che si deve coltivare per evitare di perderlo. Però, a volte, ci si può sentire anche a disagio perché le persone non riescono a capirti. Per esempio, se io faccio una battuta abbastanza intelligente le persone mi guardano straniti e mi fanno sentire come un pesce fuori dall’acqua.

Diario di Bosco

Il campus giorno per giorno dal punto di vista di Lorenzo 

AnimAle

La Rubenrica

Ciao sono Ruben!Benvenuti nella Rubenrica,la mia rubrica di botanica,dove troverete le piante selvatiche della   Sila, dove trovarle,le parti commestibili e le proprietà…iniziamo!

Sentiti leggero

Ciao io sono Iris Tamborero  e ho creato questa rubrica per mostrarti come prenderti cura della tua mente, della tua anima e del tuo corpo (l’argomento di cui abbiamo parlato di più in questo campus) 

 

Di cosa siamo fatti?

L’essere umano è fatto di corpo mente e anima che sono tutti collegati tra di loro: l’anima aziona la mente, la mente fa funzionare il corpo e il corpo contiene l’anima.

 

Che cosa dobbiamo fare ogni giorno?

Ogni giorno dobbiamo cercare di compiere queste azioni:

  • Esercizio fisico
  • Alimentazione sana
  • Tempo in Natura
  • Impegno nel sociale
  • Relazioni importanti
  • Divertimento
  • Relax e meditazione
  • Spiritualità

 

E tu… cosa fai di queste cose?

In questa rubrica mi occuperò del tuo benessere e ti insegnerò qualche tecnica di meditazione e di rilassamento attraverso alcuni video.

 

 

I diritti dei bambini e degli adolescenti

Al CampluSila si parla di Felicità e di Diritti Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Un percorso critico e di riflessione per capire quali sono i diritti a cui noi più teniamo in base alle condizioni di vita personali e sociali che viviamo. Un modo per riflettere su come a tutti i bambini, attraverso questa Convenzione, sia preservato il proprio diritto di essere felici. E i diritti dei bambini ad alto potenziale cognitivo sono rispettati?
Guardate che cosa ne pensano i nostri bambini: 

La Felicità

Alla base del CampluSila c’è questo semplice obiettivo: la Felicità. Semplice perché è nelle semplici cose che si trova, nell’amore per se stessi e gli altri, nella connessione con la Natura, nell’instaurare relazioni sane, ecc… I ragazzi plusdotati sanno molto più di tanti adulti e bambini come questo equilibrio sia difficile da raggiungere quando si è strattonati tra l’omologazione della società, le aspettative dei genitori, la propria ipercriticità e il proprio essere bambini che spesso viene dimenticato. Alla base di ogni sana didattica c’è l’amore per il sapere e lo sviluppo del potenziale di ogni bambino. L’amore verso il Mondo può esserci quando si ama se stessi e ci si permette di esprimersi e volare. Sulla ricerca della propria personale Felicità si può basare un’intera Vita di successi personali e benessere.  E quando i bambini sono liberi e felici… sono loro i nostri maestri.

Report di una Coach

Ciao a tutti!
Innanzitutto vorrei ringraziare tutte le persone che mi hanno dato fiducia e sostegno in questo percorso 🙂
Dopo di che vorrei dire che quest’esperienza è stata davvero bella, impegnativa, a tratti imprevedibile ma, come sempre… i bambini mi hanno insegnato molto! Sì, avete capito bene, il bello del lavorare con i ragazzini è che se ne esce sempre arricchiti e rigenerati.

Il Campus aveva l’obiettivo d’immergere i ragazzi nella Natura per farli riconnettere con il Mondo e il proprio Io, con un’analisi olistica di corpo, mente, anima e, allo stesso tempo, una visione sistemica delle relazioni interpersonali, interspecie e con l’ambiente. Inoltre, si prefiggeva di conferire loro nuove competenze professionali in campo multimediale e di comunicazione.
Sembra complicato, scritto così, in realtà le giornate sono scorse in modo naturale:

Edizione 2018

Dopo il successo 2017

Il primo Campus per bambini ad alto potenziale al Sud Italia   

si fa al quadrato

Con la possibilità di frequentare 2 campus in 1 per ben 2 settimane.

Ciao a tutti! Dopo il successo del piccolo Camplus Sila 2017 ho deciso di creare un Camplus² che dia la possibilità a chi ne ha voglia di raddoppiare e potenziare l’avventura del Campus con un programma multivariegato.

Perché? Me l’hanno richiesto in molti e, in effetti, utilizzando un approccio olistico e multidisciplinare, è bello avere più tempo per assimilare, elaborare le emozioni e approfondire competenze multimediali e professionali oltre che le amicizie che si creano e che lasciano sempre tante domande ai ragazzi dopo giornate intense in cui non ci si vuole perdere la stupenda Natura in cui si è immersi.

Ogni Camplus è pensato per essere funzionale a se stesso, completo anche se sono uniti da un unico filo conduttore. Ma per chi ha voglia di amplificare e raddoppiare l’esperienza c’è una particolare offerta che lo rende economicamente sostenibile 🙂

 

All’interno del Parco Nazionale della Sila, tra Natura, Multimedialità, Innovazione, Emozioni per orientare alla felicità e allo sviluppo del potenziale individuale.

Un percorso che permetterà la conoscenza delle intelligenze umane con particolare attenzione alla gestione dell’ipersensibilità per trasformarla in punto di forza nella vita, apprendimento di competenze nel campo della comunicazione, dell’editoria giornalistica multimediale e dei libri, uno stile di vita sano e più consapevolezza personale tra cultura dell’alimentazione, sport,  e tanto divertimento immersi e connessi alla Natura. Per un equilibrio tra mente, corpo e anima, per costruire un viaggio verso la propria felicità e realizzazione personale e professionale.

Questo campus è un percorso con approccio olistico e sistemico relazionale che vuole unire i ragazzi plusdotati dagli 8 anni ai 18 (calibrate in base all’età del gruppo o dei gruppi che si formeranno) in un progetto comune per permettere loro, oltre a quanto detto sopra, di sviluppare quelle soft skills importanti per il lavoro e la Vita: utilizzare la propria intelligenza emotiva e il proprio potenziale per la vita, lo studio e il lavoro, lavorare in team, porsi degli obiettivi e creare un planning per raggiungerli, sapersi porre in una posizione di ascolto, sviluppare empatia.

Le giornate saranno intense e scandite da varie attività didattiche, ricreative, creative, artistiche, sportive, naturalistiche con istruttori, consulenti, coach e guide del parco qualificate. A fine pagina è possibile approfondire i corsi e percorsi del Camplus

Alla fine di queste due settimane i ragazzi avranno creato:

  • un libro di racconti multimediale con video e audio per i non vedenti che sarà edito dall’Associazione Sobjective (Green Multimedialab, corso di scrittura creativa nel bosco*)
  • prodotti giornalistici multimediali i migliori saranno pubblicati da alcune testate partner e tutti nei media dell’Associazione Sobjective (Redazione CampluSila, corso di giornalismo multimediale*)
  • Lifeplan personale sviluppato da ogni ragazzo con il supporto del coach (Costruisci il tuo LifePlan*)
  • Campagna di Comunicazione CampluSila 2019  (Sei ciò che comunichi, corso di comunicazione multimediale*)

In più avranno:

  • visitato l’Area visitatori Cupone del Parco Nazionale della Sila a Camigliatello,con guida specializzata: museo della biodiversità, sentieri, recinti faunistici, orto botanico, museo di storia naturale.
  • fatto “escursione teatrale” con guida specializzata, educatrice cinofila e Nova, lupetta cecoslovacca  per saperne di più sul monitoraggio amatoriale di 6 lupi, fare esperienza diretta di educazione alla relazione tra cane lupo ed essere umano,   realizzare un video con Lupo Cecoslovacco (sorpresa per i bambini!).
  • studiato le intelligenze umane con focus su quella emotiva per capire quali sono i propri punti di forza e quali quelli su cui lavorare.
  • visitato la Fattoria didattica con il suo Museo del Brigantaggio, partecipato a lab di cucina e pasto fatto in casa, a km.0 di piatti tipici Silani.
  • Partecipato alla Gara Gastronomica salutare e gustosa del Camplus.

 

Incontro sulla didattica inclusiva e l’approccio olistico alla crescita del bambino plusdotato

L’ultimo giorno sarà dedicato ai genitori con un incontro che spiegherà l’approccio utilizzato e la didattica inclusiva, multidisciplinare e olistica adatta alla crescita armonica del bambino plusdotato.

Regolamento, costi, modulo d’iscrizione

Scarica da questo link: Regolamento e Modulo d’iscrizione CampuSila 


*Per-Corsi sviluppati durante il Campus:

cliccare su ogni corso per conoscerne i dettagli.

 

Dove siamo

Per info sul Campus contattare Carmen Fiore Cell. 340 1540555 oppure scrivi a carmenfiore.ebasta@sobjective.it